Mostre-Culturali

mostra statica civiltà contadine vecchi mestieri il giocattolo il bambino e la sua cultura strumenti musicali la radio il velocipede

mostra statica


Post più recente Post più vecchio Home page

La realizzazione del museo, rappresenta un patrimonio storico -culturale di tutti noi, i lavori di costruzione sono gia iniziati, non mancheremo di tenervi informati sugli sviluppi futuri.




blog

MuseoitCiroloCulturale

dalla culla al web una Passeggiata nel tempo

AMBIENTAZIONE CULTURALE VIVERE IL MUSEO

Ambientazione culturale ricreativa specializzata allestimenti ed eventi di cultura, etenografica,musica, arte, ambientazioni culturali estremamente suggestive

Sensibilizzare il pubblico sul patrimonio artistico, privato, pubblico, facilitando l'accesso alla cultura artistica culturale,

ilMuseo ... rappresenta un patrimonio storico culturale di tutti noi. I lavori di costruzione sono gia iniziati, nonmancheremo di tenervi informati @яTi

mostre culturali


museoit musicartecultura dallacullaalweb Ma la vera chicca della manifestazione, allestita con la consueta cura dallo staff del club Auto e moto storiche di Rovigo è una mostra che sembra un museo, originale e quasi commovente.Si intitola "Il bambino e la sua cultura dalla fine dell'800 al 900". collezione privata di MFerro di Padova Servizio Meteo

home

blog

  • AяTi sTik
    no.virtual instruments. -
  • Compro-Vendo-Scambio
    tributo a mio padre Ferro Mario Vittorio - .ferro Ferro Mario Vittorio ha per 40 anni raccolto e collezionato con dedizione dalle bici d’epoca all’oggettistica, dai banchi di scuola agli strumenti ...
  • Dalla culla al web mostra culturale
    Il bambino e la sua cultura - Ma la vera chicca della manifestazione, allestita con la consueta cura dallo staff del club Auto e moto storiche di Rovigo è una mostra che sembra un mus...
  • nonsololink
    ⇒ Download The Dividing Line VENGEANCE Ilianna Binoche Books - The Dividing Line VENGEANCE Ilianna Binoche Books Download As PDF : The Dividing Line VENGEANCE Ilianna Binoche Books [image: Download PDF The Dividing Line...


di tutto un po

collezionista di ArTe di antiquariato

telefonami

telefonami
3395346995

AAA Blog per gli Appasionati dell'Arte di Antiquariato
Telefonami 3395346995


Dovremmo ascoltare musica, quella vera, forte, prepotente,
viziare le nostre orecchie con melodie accattivanti,

ondeggiare qua e la per assecondare le note
fino a piegarci in due dalle risate

si può essere

si può dipingere anche senza colori, si può scrivere anche senza parole, si può desiderare le cose senza averle, si può essere ogni cosa basta volerlo io sono ogni cosa senza esserlo


sei il visitatore n:

-L'ambiente domestico: L'Ottocento



museo-it

  • la tessitura
  • mostra militare
  • civiltà contadine
  • vecchi mestieri
  • il giocattolo di latta
  • il bambino e la sua cultura
  • strumenti musicali
  • la radio
  • il velocipede
  • home

La cucina (cusina) era la stanza in cui si riuniva la famiglia patriarcale, spesso formata da oltre quaranta persone. Al centro della stanza era posizionata la lunga tavola (tòla), circondata da sedie impagliate (carèghe de pàia). Vicino al camino (larin) c'erano gli attrezzi da fuoco, quali pentole (pignàte) e padelle (farsòre) in metallo e in terracotta, mentre il pestasale (pestasàl) si trova sulla cappa (napa). Attorno al camino, usato per la cottura dei cibi, si riunivano i bambini ad ascoltare le storie raccontate dal nonno, che sedeva su un seggiolone (caregon). Molti contadini facevano il pane in casa, anche se veniva molto più usata la polenta; pane e farina venivano conservate in un apposito contenitore, detto madia (panèra). Tra gli utensili usati in cucina c'erano sottopentole (trepiè) in ferro battuto, taglieri (taièr), tagliapane (taiapan), tagliaverdure, tostacaffè, tostaorzo e tagliasalami. Per quanto riguarda il secchiaio (secér), l 'acqua veniva attinta al pozzo di casa o alla fontana tramite secchi (séci) che venivano trasportati due alla volta con un bilanciere (bigòl); i secchi venivano poi appesi sotto il secchiaio tramite appositi ganci. Il secchiaio presente nel museo è un'unica pietra dotata di un foro centrale per lo scarico dell'acqua. I piatti venivano lavati con cenere, sabbia e aceto e venivano posti ad asciugare sullo scolapiatti (scoladòra). Con l'acqua e lo scarico a disposizione era possibile fare il bucato; gli indumenti venivano lavati sul mastello utilizzando l'apposita tavola (tòla da lavàr).

civiltà contadine




La famiglia contadina di un tempo produceva tutto quello che era necessario per i suoi bisogni e vendeva quella piccola parte che faticosamente riusciva a produrre in più. Per coprire la maggior parte del proprio fabbisogno bisognava allevare molti animali da stalla e da cortile; la terra era coltivata per produrre una grande varietà di piante: erba per foraggio, frumento, granoturco, orzo, grano, viti, patate, fagioli ed altri ortaggi. L'aratro è lo strumento principale per la coltivazione della terra; esso è esposto in un gran numero di modelli: da quelli interamente in legno a quelli completamente in ferro. Per sistemare il terreno arato venivano usati erpici in legno e in ferro. Vi sono, poi, altri attrezzi necessari per il governo e la cura degli animali da stalla, persino quelli per raddrizzare le corna. Per gli altri animali da cortile, vi sono gabbie per conigli e polli. L'uomo è sempre stato anche cacciatore e pescatore: non mancano pertanto nell'esposizione gli attrezzi per la cattura di animali selvatici utili come cibo o per il pellame. Alcuni animali, però, erano dannosi per le culture e per il pollaio e per difendersi bisognava catturarli. Ed ecco quindi le trappole per topi e le tagliole per gli animali più grossi.

La casa rurale
La cucina
La camera da letto
La stalla
L'illuminazione
Il riscaldamento
Attività rurali
Il lavoro con gli animali
La produzione del vino
La coltivazione del frumento
La produzione del pane
La coltivazione del mais
La fienagione
La bachicoltura
L'orticoltura
Lo sfruttamento del bosco
Gli attrezzi
I pesi e le misure
Gli aratri
I torchi
I mezzi di trasporto


La storia del nostro paese e le sue antiche tradizioni popolari mettendo in risalto i principali arnesi da lavoro del contadino con vecchi; aratri seminatrici-trattori d’epoca.

Materiale fotografico originale di vita dei campi fermando i periodi più indicativi della vita popolare, mietitura raccolta del fieno ecc…..
Vecchie banconote italiane
500 Lire
1000 Lire
2000 Lire
5000 Lire
10000 Lire
20000 Lire
50000 Lire
100000 Lire

amici Blog

Galleria D'@rte

luce arte colori I colori che prendono forma

si può dipingere anche senza colori, si può scrivere anche senza parole, si può desiderare le cose senza averle, si può essere ogni cosa basta volerlo io sono ogni cosa senza esserlo




o s

b

c



aa

Falcone
Vaporiera
Trattore international
Trattotre a tre ruote
Motomeccanica
Carioca di topolino
Vecchie chiavi landini
Califfo

Aratro landini mezza luna
Accessorio fabbro


Ricambi bicicletta da paracadutisti
Carrozina crocerossa

Sonagli con fischietto
Sella e bici
Sgranatoio
Ruote di trattore
Ricambi mosquito
Lampada per landini
Harley davidson
Peugeot 102 Califfo
Civilta contadine
Botte in alluminio
Motore ruggerini
Vecchie bici Piccole morse
Vecchie bottiglie di vino


Como specchiera comodini
Tavolo scrittoio
Borse da donna
Riviste cinematografica
Riviste d'epoca
Cartoline di ciclisti
Antica Carucola
Modellino singer
Gabbia ucellino
Bastoni da passeggio
1879 calendario
Sedia a dondolo
Credenza
Stemma in pietra
Banco di scuola antico
Vecchia macchina da maglieria
Vecchio comodino
Soppramobile
Vecchi paracarri
Grammofono a tromba
Ventilatori primi 900
Sedie pieghevoli in ferro
Vecchio mobile da marina
Antica greppia per cavallo
Pompa acqua dell800
Manuale di ginnastica
Antiche manette Cannochiali
Alari Mobili antichi
Coppia maniglie bronzo

Tadelle e coppi
Pezzi di ricambio fiat topolino
Gallo segnavento
Ruote in ferroBanco con morsa
Arco portone
Cristalleria
Tastiere vintage Tastierista o pianista
Schede telefoniche sip
Trattore 60 cavalli
Pigliamosche
Misure in peltro
Sculture cristo
Vecchi aratri
Elmetto trasformato in pentola
Ventilatore per semi
Ropegara erpice
Accendino da tavolo
Mobile in legno
Credenzone in noce
Antichi mobili da restaurare
Latta pubblicitaria birra
Vecchio Scafandro da palombaro
Vecchia bassacuna
Serie di statuine egiziane
Bocce in trachite
Cassapanca di noce
Canterano del 600
Cassetta per lettere regie poste
Gilera 150 del1956
Battenti da portone
Carozza due ruote
Pipe chioggiotte
Vecchia bambola
Catena nautica da ancora
Coppia di acquasantiera dell'800
Casco anni 40
Servizio da caffe
Quadranti orologi
Oliatori
Reliquari antichi
Brocche piombate
Cassaforte in ferro
Vera del pozzo
Lavandino d'epoca
Coltellini e piccoli oggetti da collezionare
Como 2 casetti
Comò luigi XVI
MUSIKA
Roland fantom x6
Korg Kaossilator pro strumento per dj
M audio oxigen 8
Lettore cd player Sony CDP-690
Korg 05W/R
Fisarmonica e chitarra
Chitarra diavoletto
DX-26 USB DJ-Mixer